Chi Siamo

Ci presentiamo siamo Ilaria, Valentina e Federica: amiche, guide turistiche e non solo.

Il nostro progetto nasce nel 2018 con Ilaria e Valentina. Noi due ci siamo conosciute davanti ad un affresco e tra un ritocco e l’altro abbiamo scoperto di avere tanto in comune: entrambe laureate in Restauro, con esperienze di studio e lavoro in Spagna, una grande passione per l’arte e per il nostro territorio.

Ad un certo punto della nostra vita abbiamo scelto di svestire gli abiti da restauratrici ed indossare quelli di guida turistica, forti delle precedenti esperienze basate sul lavoro di squadra, abbiamo affrontato questa nuova avventura insieme, ottenendo l’abilitazione professionale e la convinzione che confronto e scambio stiano alla base di una crescita costante, ci ha portato alla creazione di “Eco delle Sirene tour”.

Ben presto al nostro progetto si è unita Federica, anche lei innamorata e attivista del nostro territorio. Laureata in lingue e comunicazione interculturale ha una grande esperienza in ambito linguistico e socio-educativo. Il suo impegno nel gruppo è rivolto principalmente alla creazione di nuove idee e collaborazioni, per confrontarci e arricchirci sempre più.

Partenope, Ligea e Leucosia erano le sirene che ammaliavano col loro canto i marinai che da questi luoghi non facevano più ritorno, noi tre, Ilaria, Valentina e Federica con la nostra parlantina, ci accontentiamo se ritornerete a trovarci!

Ilaria

Sin da piccola amici e parenti mi hanno affettuosamente dato soprannomi che sottolineano la mia corporatura esile, il più usato è Picci o Pequena, nel periodo in cui ho vissuto in Spagna. Piccola di statura, magra, nonostante sia golosa di pasta e dolci, ho da sempre amato l’arte in tutte le sue forme ed ho avuto le idee chiare sin da piccola come lo dimostra il mio percorso scolastico: diploma al liceo artistico e laurea in Restauro all’Accademia di Belle arti. Ancor prima di terminare gli studi ho iniziato a lavorare come restauratrice su tanti monumenti simbolo della città di Napoli, come il Teatro San Carlo e Palazzo Reale. Proprio durante il lavoro presso quest’ultimo la mia vita è cambiata, sono diventata mamma, il lavoro più bello del mondo, ma a tempo pieno. Ho dovuto riorganizzare i ritmi di vita e le abitudini, gli orari da cantiere per me non erano più conciliabili, ma non riuscendo ad abbandonare del tutto la mia passione per l’arte ben presto ho trovato la soluzione: concorso e abilitazione a Guida Turistica. Adoro questo lavoro ed è bello riuscire a raccontare la storia e le storie dei luoghi e dei monumenti del mio territorio e così facendo donare emozioni. Orgogliosa di poter regalare un pizzico della mia terra a tante persone provenienti da ogni dove.

Valentina

Il giorno in cui superai l’esame di abilitazione alla professione di guida turistica chiamai mia madre per dirle che ce l’avevo fatta e lei mi rispose: “non avevo dubbi”. Questa frase mi riempì di orgoglio e di gioia, mia madre mi stava dicendo di credere in me e se la conosceste non avrei bisogno di descrivervi lo stupore e l’emozione dovuto a tale frase. La magia, però, si spense quando aggiunse: “sei sempre in giro e con la parlantina che ti ritrovi davvero non potresti fare altro”.

Ad essere sincera, non avevo mai pensato a me come guida turistica: con una laurea in tasca e dopo vari anni di esperienza sui cantieri di mezza Campania non avrei mai immaginato di trovarmi di li a poco di nuovo sui libri. Dopo non pochi sacrifici ed il superamento del concorso mi sono tuffata in una nuova avventura ed eccomi qui a dirvi che mia madre aveva ragione!

Adoro questo lavoro, essere ogni giorno in un luogo diverso, incontrare persone diverse, conoscerle e potergli raccontare tutto ciò che rende unica questa terra. Ad ogni tour si rafforza in me la consapevolezza di essere fortunata non solo a fare un lavoro che amo, ma soprattutto ad essere nata qui e cresce l’orgoglio di essere napoletana.

Lasciate che vi mostri di che cosa sto parlando….e si, sarò anche una chiacchierona e se l’argomento mi entusiasma potrei andare avanti per ore ed ore, ma non temete ogni tanto la faccio una pausa.

Federica

Da piccina sono sempre stata appassionata di lingue e culture straniere, ho iniziato a studiarle alla scuola elementare e… non ho mai smesso. Per me conoscere una lingua rappresenta la chiave per dialogare, conoscere, scoprire storie e tradizioni delle persone e delle loro culture. Ben presto ho iniziato a viaggiare, studiare e lavorare in giro per l’Italia e per il mondo, dalla Francia al Senegal, dalla Germania alla Colombia. Nel tempo, mi sono poi specializzata con un Master in “diritti dell’infanzia e adolescenza” in particolar diritto all’educazione. Oltre a insegnare lingue, mi occupo di educazione interculturale e inclusiva e di educazione alla Cittadinanza Globale. Accanto alla parola “Educazione” io accosto “Cultura”, ecco perché questa mia passione insieme a un’irrefrenabile voglia di imparare e superare nuove sfide, mi ha portato ad ottenere l’abilitazione di Guida Turistica in inglese, francese e tedesco. Per me vivere un tour, significa “viaggiare” tra le epoche storiche, ammirare diversi stili artistici e architettonici, scoprire aneddoti e tradizioni curiose di un altro popolo, imparare parole ed espressioni dialettali di un’altra lingua, gustare nuovi sapori….e credetemi qui a Napoli e dintorni, si può essere catapultati in un Viaggio straordinario! Oltre ad amare e far conoscere il mio territorio, cerco ogni giorno di attivarmi e proteggerlo concretamente, facendo parte di varie associazioni ambientaliste, di cittadinanza attiva e infine essendo Socia Regionale dell’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco.