Rione Sanità: un collage di curiosità sul nostro prossimo tour nel quartiere di Napoli

rione sanità

Chi non ha sentito parlare del rione Sanità di Napoli. Un luogo, un quartiere, questo, ricco di storia, ma anche di tante leggende e curiosità. Ecco perché abbiamo scelto di realizzare per voi un collage, per mettere insieme alcune delle più succulenti informazioni su uno dei quartieri più interessanti della città napoletana.

Un collage, come tutti sappiamo, è ciò che viene fuori mettendo insieme piccole immagini o materiali che ci piacciono. Avete idea di quante succose e interessanti curiosità ci sono circa il quartiere della Sanità? Tantissime! Proviamo a leggerne alcune per capire quanto vi potrà colpire questa zona di Napoli.

Perché ‘Sanità’?

Innanzitutto Sanità: un nome, che secondo alcuni, deriva dall’ambiente salubre che un tempo ha caratterizzato questo quartiere ricco di sorgenti d’acqua e boschi. Secondo altri, invece, il nome è legato ai presunti miracoli avvenuti per le preghiere rivolte agli abitanti dei tanti cimiteri presenti nel quartiere.

Luoghi, storie e leggende

Cimitero . . . quello delle Fontanelle lo visiteremo e ci imbatteremo in quello che è stato definito il tribunale della camorra, covo d’incontro per i boss della malavita che si affidavano ai silenziosi scheletri per discutere delle loro “magagne”.

Possa la nostra visita preparare poi alla incombente festa di Halloween, le anime dei morti che occupano e hanno occupato i cimiteri del quartiere? Della notte in cui le anime dei morti tornano sulla terra sappiamo che non ha molto a che fare con l’Italia, sia per le sue origini irlandesi, più che americane, sia per quelle credenze legate ai pagani celtici. Eppure Halloween è entrata a far parte delle nostre festività. Ci divertiamo a travestirci e spaventarci a vicenda torturando zucche con fatiscenti forme e riempiendoci i volti con macabri trucchi. E se la morte di teschi finti e zucche malefiche non ci impressiona, immaginiamola personificata nel culto delle capuzzelle, magari in quella del Capitano che arriva vestito in alta uniforme e reca morte all’istante a chi in precedenza lo ha deriso.

Come dicono in molti “la morte a Napoli è una cosa seria”, ci verrebbe da rispondere “è cosa buona e giusta” ma facciamo i seri. Prendiamo le informazioni recepite da questo strano collage e affrettiamoci per visitare insieme questo quartiere che tra i suoi meandri ha trovato uno spazio anche per la street art.